Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

mercoledì 30 maggio 2018

Riconoscimenti per non dimenticare


ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO
 FRA COMBATTENTI DECORATI AL VALOR MILITARE, 
FEDERAZIONE DI LECCO


Il 27 gennaio u.s. “Giornata della Memoria” il Prefetto di Lecco, Dott.ssa Liliana Baccari, dopo la commemorazione delle vittime della follia delle dittature totalitarie del secolo scorso, ha consegnato 3 Medaglie d’Onore agli ex Internati nei Lager Nazisti, di cui quella dell’Alpino Balatti Alfredo, classe 1917 (alla memoria) e  dell’Alpino Milesi Franco, classe 1914, nato a Erve (LC) (vivente in buona salute) sono state ottenute con il contributo dello scrivente mediante il reperimento della documentazione attestante la prigionia nei campi di concentramento tedeschi .
Presente alla cerimonia il nostro Presidente Onorario, Fedele Balossi, classe 1919;  M.B.V.M. (sul campo) sul fronte russo, Croce al Merito di  guerra e Medaglia D’Onore per la prigionia nel Lager Nazisti. Attendente del S.Ten. Nuto Revelli  durante la tragica Campagna di Russia: citato nel libro “La guerra dei poveri” di Nuto Revelli.  Nell’occasione, oltre i ringraziamenti dei congiunti di Balatti Alfredo e personali di Milesi Franco, gli Alpini di Erve mi hanno donato il guidoncino del loro Gruppo. Vedasi foto ricordo con il Prefetto di Lecco, Fedele Balossi e il Sindaco Valsecchi. Lo stesso giorno, il Prefetto di Como, ha consegnato alla Signora Giuseppina Colombo, residente in  Valbrona  Provincia di Como, l’onorificenza (alla memoria) di suo padre L’Alpino Colombo Vittorio (Ugo) classe 1923, originario di Valmadrera,(LC) internato nei Lager nazisti con mio padre Giacomo. Oltre i ringraziamenti della signora Colombo, riconoscente per avergli fornito e redatto la documentazione atta al riconoscimento della decorazione, il sindaco di Valbrona desidera organizzare una serata per ricordare l’evento cui sono invitato a partecipare.
Il 7 febbraio 2018 scorso sono stato a Mandello Lario (LC) dal signor Pini Giuseppe per compilare la domanda relativa all’internamento di suo padre: l’Alpino Pini Giovanni Classe 1922, catturato a Udine il 12 settembre 1943 deportato in Germania.
 Il 09 febbraio, su richiesta del Sindaco di “Erve”, Giancarlo Valsecchi che, dopo Milesi Franco, desidera onorare tutti i suoi concittadini internati nei Lager nazisti, sono ritornato a Erve per compilare la domanda di un altro suo concittadino, l’Art. Alpino Valsecchi Pietro classe 1920, reduce di prigionia dopo aver combattuto su 3 fronti : Occ. contro la Francia; greco-albanese e russo. Decorato di 2 Medaglie al Merito di Guerra. La richiesta debitamente sottoscritta dalla nipote Rosella Bolis sarà inviata a Roma a cura del Sindaco.
Questa mattina, lunedì 12 febbraio, ho spedito alla “Presidenza del Consiglio dei Ministri”, il plico con le richieste di concessione della Medaglia d’onore per Pini Giovanni  e Crocchi Mario, classe 1914, nato a Bellano, (LC) deceduto il 01 -07- 2013 : Alpino reduce di Russia e prigionia. Inoltre nei mesi scorsi sono state inviate a Roma le richieste dei seguenti nominativi:
1) Alpino Corti Bruno, classe 1913, nato a Pescate (LC);reduce di Russia; deceduto in prigionia in Germania il 28 febbraio 1944. Documenti e compilazione domanda a cura del sottoscritto. Su richiesta del nipote Polvara Umberto La domanda è stata inviata a Roma dal sindaco Virginio Brivio.
  2) Alpino Orlandi Pietro, classe 1917, nato a Pasturo (LC); gravemente ferito in combattimento sul fronte greco-albanese il 21 novembre 1940  -- Partito per la Russia il 13 ottobre 1942. Ivi decorato di M.A.V.M. il 26 gennaio 1943 a  Nikolajewka (fronte russo)durante il tragico ripiegamento. L’8 settembre 1943 catturato dalle FF A.A.  tedesche e internato in Germania.  L’eroico Alpino lecchese è deceduto il 15 novembre 1975 a Romentino (NO) La domanda corredata del Foglio Matricolare è stata compilata dal sottoscritto e spedita a Roma dalla figlia Francesca verso la fine di gennaio u.s. L’onorificenza sarà consegnata alla figlia Francesca dal Prefetto di Novara.
3) Alpino Bolis Carlo, classe 1924, nato a Erve, (LC) catturato a Merano dai tedeschi internato in Germania. Fornito documenti e compilata domanda firmata dalla figlia Signora Cristina Bolis. Già spedita a Roma dal Sindaco Giancarlo Valsecchi.
4) Art. Alpino Valsecchi Giuseppe ,classe 1916, nato a Erve.(LC) catturato l’8 settembre a Bressanone (BZ) deportato in Germania. Fornito documenti e compilato domanda sottoscritta dalla nipote Signora Cristina Bolis. Spedita a Roma dal Sindaco Giancarlo Valsecchi  
5) Art. Alpino Viganò Paolo, classe 1922, nato a Rogeno (LC) reduce di Russia, catturato l’8 settembre 1943 a Vipiteno dai tedeschi e Internato in Germania. Fatto ricerca documenti con autentica del 18 gennaio 2018, compilato la domanda spedita dal figlio, Dott. Pierluigi Viganò, medico chirurgo dell’Ospedale di Lecco.
6) Alpino Bettega Battista, classe 1919 ,nato a Dervio, reduce d’Albania e Russia , catturato dai tedeschi a San Candido (BZ) .Fatto ricerca Foglio Matricolare presso Archivio di Stato di Como con autentica del 18 gennaio 2018, Domanda spedita della figlia signora Bettega Enrica.
7) Geniere scelto Ronchetti Trieste, classe 1915, nato a Lecco, 3° Regg. Genio Telegrafisti; il  14 /09/1943, catturato a  Walkis in  Grecia; deportato  nei Lager nazisti  Stammlager   XI B. Fornito documentazione e compilato domanda spedita dal sindaco di Lecco Virginio Brivio.  
Pertanto, con l’accoglimento delle richieste sopradescritte, il prossimo 2 giugno Festa della Repubblica Italiana, altri 10 ex internati del nostro territorio riceveranno la prestigiosa onorificenza con l’apporto fattivo del Nastro Azzurro, Lecco.
Ricordo le 9 onorificenze consegnate nel 2017 dal Prefetto di Lecco Dott.ssa Liliana Baccari, con il contributo del nostro Istituto. 
Canali Gino cl. 1922,  Civate(LC),  5° regg. Autieri Caduto il 16 -06 -1945 ;
 Agostoni Giulio cl 1910,  Civate (LC), 6° Alpini;
 Soggetti Gerolamo cl.1916, Taceno (LC), 2° Rgt. Art. Alpini ;
Pomi Ambrogio cl. 1924 , Primaluna (LC) 5° Alpini Btg. Morbegno;
Ambrosioni Emilio cl. 1924, Premana (LC) 5°Alpini Btg. Morbegno;
Arrigoni Gerardo cl. 1924, Barzio (LC) 5° Alpini Btg. Morbegno;
Valsecchi Domizio cl. 1914, Barzio (LC) 2° Rgt. Art. Alpini;
Stucchi Andrea, cl. 1913, Sulbiate (Monza) 41° Regg. Fanteria; 
Stabilini ing. Piero cl. 1917, Lecco : Regia Marina Sotto Ten. di Vascello: padre del nostro socio Stabilini ing. Giovanni.
Oltre l’impegno alla vicenda degli IMI, volutamente dimenticata per oltre mezzo secolo, ho  prestato  attenzione anche alle richieste dei documenti attestanti l’appartenenza al Battaglione Morbegno: requisito necessario per l’apposizione della “marmetta votiva” presso la Chiesetta votiva al Pian delle Betulle in alta Valsassina.
Ricordo le 6 marmette votive apposte e consacrate nel  2017 presso la Chiesetta del “Morbegno” alle Betulle come Capogruppo Alpini Valmadrera con il  contributo Nastro Azzurro
1) Beretta Baldassare ,cl 1919, Malgrate, (LC) 5° Alpini Btg. Morbegno, Caduto il 22 gennaio1943, Russia;
2) Butti Luigi cl. 1913,Valmadrera, (LC) 5° Alpini Btg. Morbegno, disperso il 26 gennaio 1943 Russia;
3) Caporale Crimella Ernesto cl. 1920,Valmadrera (LC) 5° Alpini Btg. Morbegno. Disperso il 26 gennaio 1943 ;
4) Dell’Oro Mosè cl. 1914,Valmadrera, (LC) 5° Alpini Btg. Morbegno, disperso  il 26 gennaio 1943  Russia;
5) Sandionigi Mario cl. 1921, Civate (LC) 5° Alpini Btg. Morbegno, Disperso il 26 gennaio 1943 Russia;
6) Polvara Gaetano cl.1916 Pescate (LC) 5° Alpini Btg. Morbegno , Caduto in combattimento il 15 novembre 1940 a Kazanir, Fronte greco-albanese.  Note:  I nominativi con i relativi documenti oggetto di ricerca da me reperiti dal 2009 al 18 gennaio 2018, come da elenco allegato, sono 184.
 Un lavoro enorme, condiviso da tantissime persone che in questi anni mi hanno espresso stima e gratitudine, costituito di circa 6000 fotocopie cui conservo copie nel mio archivio auspicando di raccoglierle in una pubblicazione da testimoniare, soprattutto alle giovani generazioni, per “non dimenticare” che, i Valori di Pace, Libertà e Democrazia sono doni preziosi che vengono da lontano, conquistati col sacrificio dei nostri padri e nonni; cui la nostra generazione, più fortunata, deve gratitudine per aver beneficiato di questo lungo periodo di pace e benessere.  In merito all’eventuale pubblicazione gradirei il parere del Direttore cesvam, Gen. Massimo Coltrinari, co- autore con Paolo Colombo del libro “La Divisione Perugia” dalla tragedia all’oblio.......8/9/43...
Dal 2009 al 15 ottobre 2016, la Prefettura di Lecco ha consegnato 224 Medaglie d’Onore ai sensi della Legge 296 del 2006. Secondo l’elenco allegato alla presente le Medaglie d’onore (vedi asterisco a fianco del nome) concesse in questi anni con il contributo dell’Istituto Nastro Azzurro, Federazione  di Lecco, a mio nome, sono 89.  Pari al 40% degli insigniti della Provincia di Lecco!
Mentre le” marmette votive” del Glorioso Battaglione “Morbegno” apposte alla Chiesetta al Pian delle Betulle in Alta Valsassina sono 21.
I viaggi effettuati, con mezzo proprio, presso l’Archivio di Stato di Como a  partire  dal  2009 al 18 gennaio 2018 sono 55;  per un totale di Km 2900.
Un lavoro importante svolto con passione, apolitico e apartitico, riconosciuto e apprezzato dalla gente e dai numerosi sindaci della Provincia di Lecco che, in questi anni, mi hanno contattato  per onorare i propri congiunti e cittadini. Da quando sono in pensione, dopo aver lavorato 51 anni, mi sono proposto di dedicare volontariamente parte del mio tempo alla “memoria” di mio padre Giacomo Nasatti, M.B.V.M. (sul campo), dei suoi commilitoni e di tutti coloro che, facenti parte di quella generazione più sfortunata della nostra, dopo aver combattuto sui vari fronti di guerra subirono volontariamente la prigionia nei Lager Nazisti per donarci una Nazione Libera, Democratica e in Pace. Per questi valori non ho accettato, e non accetto, compensi in denaro per la missione finora svolta.  Neppure a titolo di rimborso spese.
 Sono orgoglioso dell’onorificenza di Cavaliere “Al merito della Repubblica Italiana”, ricevuta il 02 giugno 2015.   Ringrazio il compianto Presidente Giuseppe Faccinetto  M.A.V.M. e il Presidente Nazionale Gen. B.  Carlo Maria Magnani, al quale assicuro che continuerò ad operare volontariamente per il “bene comune” nel  rispetto degli scopi dello Statuto dell’Istituto del Nastro Azzurro.
 Doverosi ringraziamenti alla Dott.ssa Lucia Ronchetti, Direttore dell’Archivio di stato di Como e ad Interim di Sondrio per la grande fattiva collaborazione. E ai Prefetti di Lecco, Dott.ssa Antonella Bellomo e Dott.ssa Liliana  Baccari per l’impegno alla salvaguardia  della “memoria” da trasmettere soprattutto alle giovani generazioni ,sempre invitate alle Cerimonie.  Ringraziamenti sentiti ai sindaci di: Annone Brianza,  Barzio,  Casargo,  Carenno,  Cassina,  Civate,  Erve,  Lecco,  Malgrate,  Moggio,  Valmadrera,  Valbrona per l’attenzione verso i loro reduci di guerre e prigionia nei lager nazisti. Ringraziamenti anche alla stampa locale: La Provincia di Lecco e Il Giornale di Lecco per i numerosi articoli pubblicati inerenti il nostro impegno  alla  “memoria” dei Caduti e dei deportati nei Lager nazisti.
Infine, come Presidente ho posto fra gli  impegni prioritari la realizzazione dell’Albo d’Oro dei Combattenti Decorati al Valor Militare della Provincia di Lecco. Allo scopo è stato costituito il gruppo di lavoro per la raccolta dati di ogni singolo decorato. Per ora sarà in formato elettronico.
Ringrazio anticipatamente per la cortese attenzione e porgo i miei più cordiali saluti.
IL Presidente. Mario Nasatti
Valmadrera, 12 febbraio 2018

sabato 5 maggio 2018

La condizione femminile nei campi di concentramento nazisti


di Alessia Biasiolo


Le statistiche riguardanti il numero di persone rinchiuse nei campi di concentramento e di sterminio, non sono facilmente stabilibili perché i registri sono andati perduti oppure sono lacunosi. Non ci sono certezze riguardanti il numero di persone rinchiuse prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, e nemmeno nel periodo compreso tra il 1933 e il 1939, pertanto le cifre possono solo essere approssimative. Si conosce il numero totale dei sopravvissuti, miracolosamente, a quelle detenzioni disumane, e si sa che molte furono donne, anche se per un lungo periodo i libri sulla Shoa (o Olocausto come ancora si denominava) erano scritti solo da maschi. Sappiamo anche che molti sopravvissuti, anche italiani, per molto tempo non riuscirono a raccontare quello che avevano ancora davanti ai loro occhi, perché la barbarie senza fine alla quale erano stati sottoposti li aveva condannati a sentirsi in colpa per essere vivi, oppure a non avere la forza di pensarci davvero, ricordare compiutamente, parlarne. Molti, poi, rendendosi conto che senza di loro nessuno avrebbe mai ricordato i morti, oppure avendo vissuto abbastanza vita per trovare il modo di farlo, hanno iniziato a testimoniare. Preziose memorie che permettono ai giovani di conoscere e agli storici di coprire molte zone oscure di una storia per la quale non si scrive mai abbastanza e mai c’è la frase “Basta” sufficiente.
Ecco, allora, alcune storie di donne dai campi di concentramento, racconti di una vita-non vita che purtroppo per molte è finita lì, per altre è continuata ad essere tale, dato che erano state condannate alla memoria eterna dell’orrore peggiore. Un orrore che, purtroppo, non si è esaurito con le vicende naziste degli anni Trenta e Quaranta del Novecento.
Finita la parentesi della Grande Guerra, le donne in Europa, un po’ dappertutto, per la crisi e la disoccupazione incipienti, erano tornate ad essere cittadine di seconda classe. Non era possibile vederle in ruoli dirigenziali ma, se avevano l’opportunità di lavorare fuori casa, erano insegnanti, soprattutto maestre, segretarie, commesse o domestiche. Se accedevano al ruolo di attrici o ballerine erano spesso guardate con sospetto, come se fossero delle poco di buono. Improvvisamente, dal 1940, nel ghetto ebraico di Lodz si trovarono, invece, ad assumere ruoli importanti, perché ogni settore della vita del ghetto era affidato a loro. Nel ghetto ci si trovava di fronte a donne capaci ad organizzare la vita comune, dovevano ammetterlo anche gli uomini, e che volevano sopravvivere e vivere. Donne spesso nemiche tra di loro, ma anche capaci di aiutarsi e di diventare e rimanere amiche. Donne che erano capaci di organizzare il mercato nero, di denunciare, di tradire.



A Lodz il controllo tedesco era serrato, ma era chiaro che lo scopo era di fare morire tutti gli abitanti. Questi lavoravano per i tedeschi e veniva loro promesso cibo che non arrivava mai, così come le cure mediche. In monolocali spesso senza acqua e riscaldamento, venivano ammassate una decina di persone, rendendo la convivenza impossibile, in condizioni igieniche drammatiche. La morte per dissenteria o tifo era all’ordine del giorno.
Unica speranza era non essere selezionati alle ispezioni, oppure trovare un lavoro che servisse ai tedeschi, anche se questo significava camminare per ore per arrivarvi, in cambio di tanto lavoro e pochissimo cibo.
Nei lager, le donne ebree al comando erano membri della polizia del campo o kapò, ed obbedivano direttamente ai tedeschi: alcune erano giuste, altre godevano nell’infliggere alle loro simili tormenti, soprusi, violenze fisiche o psicologiche di ogni sorta. Molte di queste, dopo la guerra, vennero uccise o si suicidarono prima di essere arrestate; altre vennero arrestate e condannate. Le donne prigioniere erano costrette a lavorare come schiave, spesso picchiate, con poco cibo a disposizione, cattiva igiene, prigioniere della fame e delle malattie, come tubercolosi, tifo. Era alto il rischio di venire violentate da dei maschi tedeschi e spesso non esisteva nessuna pietà o nessuna compassione nemmeno da parte delle donne dei soldati tedeschi.
Le donne, all’arrivo ad Auschwitz-Birkenau, venivano separate dai figli che, spesso, venivano immediatamente inviati alle camere a gas. Talvolta anche le donne, emaciate, deboli, venivano inviate subito alla morte. Per chi era stata selezionata per la sopravvivenza, dopo l’ispezione toccavano le docce e il taglio dei capelli, veniva dato l’abito da lavoro, spesso usato, e quasi mai scarpe da mettere ai piedi. Raramente a qualcuna venivano consegnati degli zoccoli di legno. La sera veniva consegnata alle baracche la zuppa che serviva da cena: in latte di metallo come i contenitori per il trasporto del latte, la zuppa consisteva in acqua sporca con qualche pezzo di rapa. Nessun piatto o recipiente per versarvela dentro, quindi molte donne usavano le mani a coppa per averne un po’.
Come racconta Lucille Eichengreen, sopravvissuta, un gruppo di 497 donne venne selezionato da Mengele, nell’autunno del 1944, per essere inviato da Auschwitz ai magazzini-campo di concentramento di Neuengamme-Dessauer Ufer e Neuengamme-Dessauer Sasel di Amburgo. Quotidianamente raggiungevano i cantieri navali Blom&Foss, Deutsche Werft e altri, dove lavoravano ininterrottamente, a mani nude, sotto l’occhio vigile e crudele delle guardie tedesche che inventavano ogni nuovo modo per vessarle.
Il campo di lavoro di Sasel, satellite del campo di Neuengamme, consisteva in baracche senza alcun tipo di riscaldamento. Le 497 donne erano sorvegliate da 42 guardie SS di cui 14 erano donne, alcune delle quali ebree. Alla fine della guerra, alcune di loro vennero processate e colei che si era comportata con maggiore crudeltà contro le donne prigioniere, ottenne il massimo della pena: otto anni di reclusione.
In quel campo operava la dottoressa Gisa, già utilizzata come assistente di Mengele ad Auschwitz. Gisa, ebrea ungherese, era ginecologa e, dopo avere assistito ad ogni genere di orrore, aveva deciso che avrebbe aiutato ogni donna che avesse potuto a non restare a lungo incinta dopo essere stata costretta a rapporti sessuali da guardie tedesche. Infatti, Gisa aveva visto quali pratiche disumane aveva messo in atto Mengele per i suoi esperimenti sia su donne incinte che su feti, neonati, gemelli. Pertanto si impegnò a praticare aborti non appena fosse stato possibile. Questo permetteva spesso di salvare la vita alla donna che, senza cibo, non sarebbe sopravvissuta alla gravidanza e, allo stesso tempo, la metteva al riparo dagli esperimenti. La degenza anche solo di alcune ore in infermeria poteva determinare la differenza tra la vita e la morte. Il campo di Sasel venne smantellato nel 1945 e le detenute trasportate a Bergen-Belsen in camion o in treno. Affetti da tifo, molti detenuti del campo morirono. Alle detenute, che si trascinavano a malapena sulle gambe, non venne dato nemmeno qualcosa da mangiare. Le baracche erano piccole e sovraffollate, dalla puzza insopportabile. I tedeschi non vi entravano, rinunciando anche ai controlli, per timore di contagiarsi con le malattie che circolavano. Al campo erano arrivate persone da molti altri campi di lavoro che venivano via via smantellati.
Fortunatamente, in pochi giorni, il 15 aprile 1945, nel campo di Bergen-Belsen entrò l’esercito inglese. Trovarono cadaveri a migliaia e migliaia e altrettante persone morirono nelle settimane immediatamente dopo la liberazione. Anche lì dovettero usare le ruspe per spostare e seppellire i morti nelle fosse comuni.
Le SS si arresero apponendo una fascia bianca al braccio, oppure alcuni scapparono cercando di salvarsi la vita.


 Alcune donne delle SS cercarono di mimetizzarsi vestendo un abito da lavoro a righe, ma vennero arrestate e processate. Molti dei sopravvissuti rimasero a Bergen-Belsen che venne trasformato in un campo profughi dal quale partirono a trance verso la fine dell’anno per rientrare in Germania o andare a Parigi o verso altre destinazioni.
Molte donne sopravvissero, alcune per dimenticare quell’inferno, altre per tramandarlo ai posteri. Alcune si trasferirono negli Stati Uniti per obbedire a matrimoni combinati e continuare la loro vita di prigioniere, altre riuscirono a seguire il proprio cammino.
La dottoressa Gisa sopravvisse e dedicò il suo tempo nel reparto maternità di un ospedale di New York. Una volta andata in pensione, si trasferì nei pressi di Tel Aviv.
Lucille fu l’unica della famiglia a sopravvivere: il padre morì a Dachau, la madre nel ghetto di Lodz, la sorella a Chelmno.
Ma le storie si moltiplicano. Stanislawa Leszczyńska era nata proprio a Lodz, in Polonia, nel 1896; imparò il tedesco a Rio de Janeiro, dove i genitori si trasferirono. Tornò in Europa, a Varsavia, nel 1920, dopo essersi sposata con Bronislaw, e a Varsavia divenne ostetrica. Cattolica devotamente credente e praticante, allo scoppio della seconda guerra mondiale si adoperò per aiutare molti ebrei e per questo venne arrestata. Il marito morì nella rivolta di Varsavia; due dei quattro figli vennero mandati nei campi di concentramento di Mauthausen, lei e la figlia ad Auschwitz-Birkenau. Arrivata al campo, riuscendo a portare con sé, ben nascosti, i suoi documenti di ostetrica, si propose al dottor Mengele come assistente al parto delle donne lì rinchiuse.
Riuscì così ad opporsi all’uccisione di molti bambini, dato che una volta nati avrebbero dovuti essere trattati come se fossero morti, oppure dovevano essere uccisi, annegati in barili d’acqua, o semplicemente lasciati mangiare dai topi. I bimbi, che nascevano sani e anche robusti contro ogni previsione, morivano di fame o di freddo, oppure venivano uccisi da alcune infermiere. Stanislawa cercava di procurarsi acqua per lavare le partorienti, cercando di evitare il più possibile le infezioni e l’accanimento delle bestie che riuscivano a cibarsene perché erano impossibilitate a muoversi.
Sopravvissuta al campo di sterminio, morì nel 1974 di cancro e nel 1992 venne avviato il processo di beatificazione.
Sopravvisse anche alla crudele marcia della morte, organizzata dai nazisti quando ormai per loro non c’era più scampo, la donna tatuata sul braccio con il numero 75190, Liliana Segre. Una ragazzina che si era vista rifiutare l’ingresso in Svizzera, era stata arrestata e inviata al campo della morte di Auschwitz-Birkenau, dove delle altre ragazzine francesi le spiegarono subito cos’era quell’odore di bruciato che si sentiva nell’aria. Liliana e le colleghe appena arrivate pensavano fossero pazze, per ricredersi purtroppo molto in fretta. Tutto quello che sembrava inaudito fu. Il papà era rimasto con lei per qualche tempo, durante la detenzione in Italia, a Varese e poi a San Vittore, fino a quando non furono caricati con altri 604 ebrei su un carro in partenza dal Binario 21 di Milano. Il papà continuerà a trasmetterle tutto il suo bene, fino alla separazione, una volta arrivati al campo: lei da una parte e papà dall’altra, avviato subito alla fucilazione.
A Birkenau ottenne la baracca 30 il dottor Clauberg, classe 1898, medico specializzato in ostetricia e ginecologia nel 1925. Aderente al partito nazista dal 1933, ottenne una sfolgorante carriera fino a diventare tenente generale della riserva delle SS e professore di Ginecologia all’università. Si occuperà soprattutto di sterilità, mettendo a punto dei preparati per cercare di combatterla. Himmler gli chiese, però, nel 1941, di cominciare a risolvere il problema di tutte quelle persone che, per la legge del luglio 1933, sarebbe stato meglio non si riproducessero, cercando una tecnica di sterilizzazione permanente e rapida. Dopo la baracca 30, venne assegnata al dottor Clauberg parte della baracca, o blocco, 10. Inizialmente le donne trasferite al blocco 10 furono 264, soprattutto ebree e rom francesi, olandesi, greche e belghe tra i 20 e i 40 anni. Gli esperimenti messi in atto avevano lo scopo di trovare un metodo di sterilizzazione efficace, ottenuto con metodi disumani e il più delle volte letali per le donne cavie degli esperimenti. Margita Neumann e Chopfenberg Chana hanno testimoniato che venivano praticate loro delle iniezioni nella pancia o nel basso ventre con siringhe dai lunghi aghi. Dopo l’iniezione venivano colte da dolori lancinanti che le facevano urlare, mentre qualcuno le teneva ferme e cercava di tappare loro la bocca. Dopo un anno, era stata trovata la giusta soluzione di farmaci per ottenere la sterilizzazione delle donne ritenuta efficace. All’avvicinarsi dell’Armata Rossa, Clauberg scappò nel campo di Ravensbrück per continuare i suoi esperimenti, poi si diede definitivamente alla fuga con la rotta dell’esercito tedesco. Mentre tentava di raggiungere Himmler, venne catturato dall’esercito alleato ai confini della Danimarca; consegnato ai sovietici, venne processato e condannato a 25 anni in un gulag. Tuttavia, nel settembre 1955, beneficiò dell’accordo Adenaur-Bulganin che stabiliva anche il rimpatrio degli ultimi prigionieri di guerra ancora reclusi nei campi di lavoro sovietici. Venne pertanto trasferito nel campo di Friedland da dove divenne poi un uomo libero. In tutta la vicenda non aveva mai utilizzato il suo vero nome e questo gli permise di credere di avere ormai lasciato alle spalle il suo passato di crudele sperimentatore di dolore e morte. Nel preparare i documenti per aprire un proprio centro clinico, Clauberg utilizzò il suo vero nome per ritornare a praticare come ginecologo. Nel novembre 1955, il Consiglio Centrale Ebraico lo denunciò alle autorità tedesche per crimini di guerra. Di nuovo arrestato, poco prima dell’inizio del processo, nell’agosto del 1957, Clauberg morì per un attacco cardiaco. Solo nel 2010, in una casa vicina al campo di Auschwitz, sono stati ritrovati oltre cento ferri chirurgici e ginecologici, forse proprio quelli utilizzati nel campo di sterminio da Clauberg per i suoi inenarrabili esperimenti sulle donne.



Comm. Alessia Biasiolo