Master in
“TERRORISMO E ANTITERRORISMO INTERNAZIONALE”
Terrorismo. i campi di concentramento in CINA.
SOMMARIO
LA
 CINA DAL 1949 ALLA FINE DEL SECOLO SCORSO
2.1 Mao Zedong e la
 rivoluzione cinese
2.3 Il movimento del
 Law and Development e la Rule of Law
2.4 La politica del
 figlio unico
2.5 Il decentramento
 amministrativo e la riforma economica cinese
3.2
 I
 Laogai: storia e utilizzo
3.4
 La
 testimonianza di Harry Wu
3.5
 Laogai
 Research Foundation
3.6
 La
 questione Uigura nella Regione Autonoma dello Xinjiang
4.1 I Diritti Umani
 nel Terrorismo Internazionale
4.2 Il diritto a non
 essere sottoposto a tortura
4.3 Proibizione
 della schiavitù e del lavoro forzato
4.4 Diritto alla
 libertà di pensiero
4.5 I Diritti Umani
 nella Costituzione Cinese
4.6 Lotta al
 terrorismo: abolizoone dei Laogai
PREMESSA
L’argomento della tesi è il Terrorismo, con una
focalizzazione sul Terrorismo di Stato in Cina, e l’utilizzo dei Campi di
Concentramento denominati “Laogai” come metodo di rieducazione politica
attraverso il lavoro, inquadrando la ricerca in un periodo storico che va dal
1949 alla fine del secolo scorso.
Prima di condurre un’analisi approfondita
del sistema dei Laogai cinesi, trovo necessario dare brevemente la definizione
di “Terrorismo” ed esporre le difficoltà che si incontrano nel farlo. Al
termine di questa breve introduzione, verrà inquadrato il fenomeno del
Terrorismo di Stato, ed il suo sviluppo nel contesto storico in Cina,
concretizzatosi nella creazione dei campi di concentramento cinesi, dal 1949
alla fine del secolo scorso.
Questa tesi ha come scopo principale
quello di soddisfare le domande: “Che cos’è il terrorismo?”, “Che cosa sono i
Laogai cinesi?” e “Come può questa definizione di terrorismo avere un
collegamento con i Laogai?”;  
Lo scopo secondario è quello di dare
un’idea generale del Terrorismo di Stato in Cina, del sistema penale cinese e
della brutalità di questo, tramite l’analisi di un tema tanto delicato e
spinoso quale l’esistenza dei Laogai e la loro realtà, delle terribili
condizioni in particolare degli Uiguri, minoranza islamica e di etnia turcofona
che risiede nel nord ovest del Paese e che costituisce solo lo 0,6% della popolazione
cinese. 
La Tesi è disponibile per la consultazione dietro autorizzazione dell'Autrice presso il CESVAM - Centro Studi sul Valore Militare Emereteca Info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
 
 
Nessun commento:
Posta un commento