Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

lunedì 19 ottobre 2015

Convegno. Soldati Pistoiesi e Toscani nella resistenza in Albania e Montenegro 1943- 1945

Pistoia 17 ottobre 2015 
Si è svolta  nella Sala Maggiore del palazzo Comunale la seconda giornata (17 ottobre 2015) dedicata ai 2Soldati Pistoiesi e toscani nella resistenza in Albania e Montenegro 1943-1945.. La giornata si è articolata in due sessioni, la mattutina e la pomeridiana.
La giornata si è aperta con un intervento del Responsabile Scientifico, Massimo Coltrinari, che in breve ha riassunto il significato di queste giornate, ed ha illustrato il programma pluriennale  che è stato avviato nel 2014; ha fatto, quindi, breve cenni riassuntivi, al contenuti della prima giornata svoltasi l’8 novembre 2014.
Ha assunto, quindi, la presidenza  della sessione Nevila Nika, che ha dato il benvenuto ai numerosissimi presenti ed ha annunciato il titolo e i contenuti del convegno del 2015; immediatamente dopo ha dato la parola al sindaco di Pistoia Samuele Bartinelli.

Come tradizione, il sindaco, oltre a portare i saluti ha svolto una introduzione ad ampio spettro dei temi messi ha fuoco per quest’anno ed ha svolto interessanti e particolari considerazioni.

Al termine sono iniziati i lavori come da programma. La prima relazione è stata svolta da Massimo Coltrinari, dal titolo “Il Comando truppe alla montagna e le offensive tedesche nell’inverno 1943-1944 – primavera 1944.” La relazione si è incardinata su due aspetti: il primo, con la descrizione e la focalizzazione nel dettaglio delle unità dipendenti dal Comando Italiano Truppe alla Montagna ( in totale 5000 uomini armati) e il secondo sulla descrizione delle offensive tedesche in ottobre, novembre, dicembre 1943 e gennaio 1944 e le relative considerazioni.
La seconda Relazione è stata svolta da Lia Tosi, collaboratrice prima al progetto, dal titolo”Ai Pistoiesi sui monti albanesi con affetto”, in cui sono state illustrare le vicende, documentati fino ad oggi, di oltre 60 soldati pistoiesi e toscani in Albania; la relazione ha avuto il corredo della proiezione di fotografie originali sia dei soldati che dei luoghi.

La Terza relazione è stata svolta da Nevila Nika, dal titolo “Storie di italiani dopo l’8 settembre in Albania”, in cui vengono portate notizie e informazioni frutto di accurate ricerche archivistiche e documentali.

Al termine  è stato dato spazio agli studenti della 5° Automazione e della 5B Meccanica dell’Istituto “Fedi-Fermi” di Pistoia, che hanno letto alcuni brani dal diario di prigionia del tenente colonnello Pietro Palmati. Pietro Palmati si avviò in prigionia da Tirana, dopo aver sottratto ai tedeschi un autocarro, col quale intendeva recarsi sulla costa per trovare un imbarco per l’Italia. Fu internato nei campi  in Germania, fra gli altri Schenstocowa, in Polonia, Norimberga, Hesepe, Meppen,Versen. Gli studenti che hanno letto i brani sono Alessio Caschino, Mishael Pastrana Castellanos, Daniel Lleshaj.

 La Quarta relazione  stata svolta da Milovan Pisarri, sul tema “Ebrei profughi in Kosovo, Montenegro Albania”, in cui è stata tracciata la vicenda estremamente interessante di questo segmento dell’Olocausto abbastanza poco conosciuto.

 A nome delle della rappresentanza diplomatica d’Albania in Italia, ha preso la parola lo scrittore Visar Zhiti, che, oltre ai saluti, ha anche tracciato un interessante quadro a sfondo letterario dei rapporti tra l’Italia e l’Albania attraverso scrittori, poeti e personaggi di cultura albanesi.

La sessione mattutina si è conclusa con l’intervento non in programma del soldato pistoiese Ciccarelli  che ha combattuto in Montenegro nella fila della Divisione Venezia, prima, e 2Garibaldi” dopo: Un contributo commovente, entusiasmante ed appassionato, con considerazioni a tutto tondo sul perché delle guerre e sui sistemi economici oggi predominati. L’appassionata testimonianza del soldato Ciccarelli, che ha commosso tutti i presenti, ha concluso la prima parte della Giornata.

Nell’intervallo, con la presenza dell’Assessore Tina Nuti, in cui come tradizione e prassi i partecipanti si scambiano le loro impressioni e le loro idee,  si è avuto modo di ammirare, nella Piazza di Pistoia davanti al Municipio, la lapide dedicata ai volontari pistoiesi che nel febbraio 1945 partirono da Pistoia per arruolarsi nei Gruppi di Combattimento dell’Esercito Italiano, schierato sulla linea gotica. Molti di loro avranno incontrato in queste fila soldati provenienti dal Montenegro e dall’Albani, che in modo avventuroso avevano raggiunto Bari e le altre città pugliesi e si erano arruolati prima nel I Raggruppamento Motorizzato, e poi nel Corpo Italiano di Liberazione.

La seconda parte della giornata, quella pomeridiana, è stata presideduto da Massimo Coltrinari, il quale ha immediatamente dato la parola e lo spazio alla Prima relazione, di Erik Godetti, “La Divisone Garibaldi nella tempesta: 2 dicembre 1943 – 30 giugno 1944”, relazione che ha spiegato ed illustrato con dovizia di particolari le operazioni di questa divisione partigiana inserita nelle fila dell’Eserciti di Liberazione Jugoslavo.
Al termine è stata data la parola a Sergio Goretti, direttore del periodico 2Camicia Rossa”,  trimestrale della Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, che oltre a portare il saluto del presidente Nazionale, ha tracciato un breve quadro delle attività svolte dal periodico a favore dei reduci della Divisione “Garibaldi”. Un gesto veramente apprezzato, fra il numeroso pubblico è stato distribuito in originale il numero 2 Aprile-Giugno 1992 in cui vi è il lungo articolo dedicato alla inaugurazione del Cippo, posto alle “Fornaci” dedicato alla Divisione Garibaldi, per opera e volontà anche dell’allora sindaco Marcello Bucci, recentemente scomparso.

La  Seconda relazione del pomeriggio, è stata svolta da Armando Potassio, sul tema” il mito garibaldino nei Balcani ed il suo uso nella resistenza jugoslava”, con interessanti note di collegamento tra il primo ed il secondo risorgimento, excursus sulle attività della eredità garibaldina di fine secolo , nella prima guerra mondiale fino al periodo molto difficile tra le due guerre mondiali.

La Terza relazione stata svolta da Slavo Burzanovic, “il ricordo dei soldati italiani nel Montenegro attraverso tre storie”. Storie che sono state puntualmente raccontate compresa la terza che riguarda personalmente il relatore la cui famiglia ha avuto dagli Italiani uccisi alcuni componenti, mentre altri sono caduti accanto a soldati italiano combattenti i tedeschi.

E’ stata data la parola, quindi a Massimo Rossi, figlio di un combattente della V brigata in Albania che ha portato la sua testimonianza con gli occhi di un figlio

L’ultima relazione è stata svolta da Riccardo Baffi, sul tema "Gli internati militari italiani. Una introduzione al tema”, in cui partendo dai testi base elaborati da storici tedeschi negli anni ’90, con approcci e considerazioni pacate e misurate ma intersanti, frutto del distacco generazionale con gli avvenimenti.

Ha chiesto la parola, quindi, Giorgio Attracchi, che ha esternato alcune sue considerazioni sulla relazione di Riccardo Baffi ed altre di carattere generale, portando quindi anche il suo contributo ai lavori.

Massimo Coltrinari ha quindi tratto le conclusioni scientifiche della giornata incentratte sul concetto, tratto dalla nota epigrafe di Peltro Calamendrei, senatore eletto a Pistoia, , in quel passo che recita”…”di questo patto giurato fra uomini liberi che volontari si adunarono per dignità non per odio decisi a riscattare la vergogna ed il terrore del mondo.”, ed ha tracciato i temi delle prossime degli anni avvenire, prima fra tutte quella del prossimo anno in cui si tratterà ed approfondirà il tema relativo alla ricostruzione delle forze combattenti in Albania dopo le distruzione dell’inverno1943-1944, le operazioni nella primavera estate 1944 fino alla liberazione di Tirana nel novembre 1944.

La parola è stata data per le conclusioni generale al sindaco Samuele Bartinelli, che ha anche colto l’occasione per ringraziare tutti i presenti della loro partecipazione.

Ai lavori è stato presente un numeroso pubblico, tra il quale, il Prefetto di Pistoia, e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza ed altre autorità.

Le relazioni saranno raccolte in appositi atti e messe a disposizione. Per contatti e informazioni, estensore di questa nota, Massimo Coltrinari (massimo.coltrinari@libero.it)

Nessun commento:

Posta un commento